ROBERTO SANESI, CRITICO, STORICO DELL'ARTE, ARTISTA, POETA E SAGGISTA

ITALIALIBRI - RIVISTA MENSILE ONLINE DI LIBRI ITALIANI, BIOGRAFIE DI AUTORI E RECENSIONI DI OPERE LETTERARIE


Roberto Sanesi (1930-2001)


AUTORI A-Z
A
B
C
D
E
F
G
H
I
J
K
L
M
N
O
P
Q
R
S
T
U
V
W
X
Y
Z

OPERE A-Z
A
B
C
D
E
F
G
H
I
J
K
L
M
N
O
P
Q
R
S
T
U
V
W
X
Y
Z



ritico, storico dell’arte, artista, poeta e saggista, nato a Milano nel 1930. Inizia la propria attività letteraria e di critico d’arte nel 1951 attorno alla rivista “Aut Aut” diretta da Enzo Paci. Nel 1957 fonda le Edizioni del Triangolo. Nel 1960 gli viene assegnato il Byron Award per l’Europa ed è invitato dalla Harvard University

Fonda e dirige negli Anni ’60 la collana Piccola Fenice per l’editore Guanda. Dal 1970 al 1975 è Direttore Artistico di Palazzo Grassi a Venezia. E’ considerato uno dei maggiori interpreti della cultura anglosassone. Si è occupato di teatro in forme diverse: ha collaborato alla Piccola Scala e al Piccolo Teatro di Milano; come regista ha curato per la Radio Svizzera Italiana adattamento e regia di Enrico V e Riccardo III di Shakespeare e Doctor Faustus di Marlowe; è autore del libretto per l’opera lirica Da capo, con musica di Gaetano Luporini, andata in scena al Teatro del Giglio di Lucca nel 1987. Dagli anni ’60 esegue opere di “scrittura visuale” (cfr. Visibile, Book Editore, Castel Maggiore 1991), esponendo in Italia e all’estero. Muore a Milano, nel gennaio 2001.

Nel Dossier, un ricordo di Roberto Sanesi, inviato dal poeta scozzese, e suo traduttore, Alexander Hutchison, nei giorni immediatamente successivi alla sua scomparsa.

Inoltre, quando un giovane allievo incontra una persona importante per il suo futuro, un vero “maestro”, la relazione che si stabilisce tra i due si sviluppa lungo un percorso costellato di episodi che, seppure nella loro frammentarietà, vengono vissuti con intensità bruciante. Quando il “maestro” è anche una persona celebre, come Roberto Sanesi, questo percorso si rivela ricco di spunti e aneddoti che si rivelano illuminanti anche per l'osservatore esterno. Frammenti, in ricordo di Roverto Sanesi, il racconto di Ruben Garbellini ci permette di condividere una straordinaria esperienza di vita e di crescita.

A parte le varie plaquettes pubblicate in collaborazione con artisti di fama internazionale, si ricordano fra le raccolte poetiche di Roberto Sanesi::

Il feroce equilibrio (Guanda, Parma 1957)
Rapporto informativo (Feltrinelli, Milano 1966)
L’improvviso di Milano (Guanda, Parma 1969)
Alterego & altre ipotesi (Munt Press, Samedan 1974)
Ristampa con inediti in Il secondo profilo di Alterego (Seledizioni, Bologna 1982)
La cosa scritta (Guanda, Milano 1981)
Recitazione obbligata (Guanda, Milano 1981)
Téchne (Scheiwiller, Milano 1984)
La differenza (Garzanti, Milano 1988)
Senza titolo (Book Editore, Castel Maggiore 1989)
Dialogo di Yuste (teatro in versi, Book Editore, Castel Maggiore 1991)
Mercurio (Scheiwiller, Milano 1994)
L’incendio di Milano, 1957-1989 (Book Editore, Castel Maggiore 1995)

Molte le traduzioni di suoi testi poetici in altre lingue sia su riviste e antologie sia in volume, come Information Report (Edited by William Alexander, Cape Goliard, London 1970); Journey Towards the North (trad. di W. Alexander, litografie di Ceri Richards), Curwen Press – G. Cerastico 1971; Alterego Si Alte Ipoteze (a cura di Stefan A. Doinas, Editura Univers, Bucarest 1977); Invisible Ink (Edited by Richard Burns, J. Green & Co., Portree 1982); Callimachus (Nederlandese vertaling von Nelleke Morina-Oostween, Luxembourg 1986). Poesie scritte in spagnolo si trovano in Tarea de Vacaciones (ed. El Guadalhorce, Malaga 1984), in seguito tradotte in latino da Vincenzo Guarracino e pubblicate in Feriatica Opuscola (Severgnini, Cernusco sul Naviglio 1985); per la lingua croata, cfr. le varie versioni di Tonko Maroevic.

Per la prosa creativa si vedano:
La polvere e il giaguaro (Palazzi, Milano 1972; Book Editore, Castel Maggiore 1990)
Malbianco (Do Soul, Milano 1980)
Lettera seconda (Il paniere, Verona 1980)
Carte di transito (Amadeus, Montebelluna 1989)

e per la saggistica:
Dylan Thomas (Lerici, Milano 1960; Garzanti, Milano 1977; Editori Riuniti, Roma 1994)
Byron (CEI, Milano 1966; Luisè, Rimini 1990)
The Graphic Work of Ceri Richards (Cerastico, Milano 1973)
Hans Richter (La Nuova Foglio, Macerata 1975)
Nella coscia del gigante bianco (La Nuova Foglio, Macerata 1976)
Sul linguaggio organico di Henry Moore (La Nuova Foglio, Macerata 1977)
Taliesin a Gower (Sandro Maria Rosso, Biella 1978)
Graham Sutherland (Zarathustra, Milano 1979)
Emilio Scanavino (La Nuova Foglio, Macerata 1979)
La valle della visione (Garzanti, Milano 1985)
Blake & Newton (Book Editore, Castel Maggiore 1993)
La trasparenza dell’ombra (Stamperia dell’Arancio, Grottammare 1995)

Ha curato l’edizione italiana di diversi poeti inglesi e americani, fra cui:
D. Thomas, Poesie (Guanda, Parma 1954)
T.S. Eliot, Poesie (Bompiani, Milano 1961)
W.B. Yeats, Poesie (Lerici, Milano 1961; rist. Mondadori 1973, 1983, ecc)
T.S. Eliot, Il libro dei gatti tuttofare (Bompiani, Milano 1963; nuova versione 1990)
C. Marlowe, Tre drammi (Fabbri, Milano 1966; per Edoardo II rist. Editori Riuniti, Roma 1994)
H. Crane, Il Ponte (Guanda, Parma 1967; Garzanti, Milano 1984)
P.B. Shelley, Poesie (Rusconi, Milano 1971; Mondadori, Milano 1983)
A. MacLeish, Conquistador (Guanda, Parma 1970)
W. Blake, Libri profetici (Guanda, Parma 1980; Bompiani, Milano 1986)
W. Blake, Opere (Guanda, Milano 1984)
J. Milton, Paradiso perduto, Libri I-VI e VII- XII (Mondadori, Milano 1984-1987; terza edizione 1990; Einaudi, Torino 1992)
L. Carroll, La caccia allo Snark (SE, Milano 1989)
T.S. Eliot, Opere, I, 1904-1939; II, 1939-1962 (Bompiani, Milano 1992-1993)
D.Thomas, Dieci poesie (Scheiwiller, Milano 1994, ediz. privata)

E le antologie:
Poesia inglese del dopoguerra (Schwarz, Milano 1958)
Poeti americani 1900-1956 (Feltrinelli, Milano 1958)
Poeti inglesi del ‘900 (Bompiani, Milano 1960; aggiornamento 1978, rist. 1991)
Poeti metafisici inglesi del Seicento (Guanda, Parma 1961; rist. aument. 1976 e 1990)
Poemi anglosassoni (Lerici, Milano 1966; rist. Guanda, Milano 1975)

01 Marzo 2001
© Copyright 2001 italialibri.net, Milano - Vietata la riproduzione, anche parziale, senza consenso di italialibri.net





Novità in libreria...




Per consultare i più recenti commenti inviati dai lettori
o inviarne di nuovi sulla figura e sull'opera di
Roberto Sanesi

|
|
|
|
|
|
|
I quesiti
dei lettori




I commenti dei lettori


I nuovi commenti dei lettori vengono ora visualizzati in una nuova pagina!!

Marcella Zacchetti (marcy.zac@tin.it), Milano, 07.11.2002

Nel 1998 mi presentai ad un esame di Antropologia Culturale, dopo aver seguito il corso tenuto dal Professor Roberto Sanesi, e come prova d'esame portai un libricino fatto a mano, contenente immagini e parole rifrite a "La terra desolata" di T.S. Eliot. Mi sedetti di fronte a Lui e gli porsi il libro. Lui mi guardò un poí perplesso e mi disse: «Mi dica qualcosa, mi spieghi». Essendo io, una persona un pò timida e molto riservata gli dissi: «Ho illustrato le poesie di Elliot, lo guardi», lui ribattè: «e lei vorrebbe sostenere un esame senza dirmi neanche una parola?» «Ci spero» dissi. Iniziò a sfogliare il libro, con calma, soffermandosi spesso a leggere, avvicinandosi a osservare dei particolari o chiedendomi come avevo ottenuto questo o quell'effetto. Sentivo che gli piaceva veramente. Lo guardava con tutta l'attenzione che uno spera di trovare mostrando qualcosa di suo. Alla fine alzò la testa, mi guardò e disse: «Aveva ragione lei, a volte le parole non servono». Tornata a casa feci delle copi di alcune pagine del libro, quelle che dai suoi sguardi, avevo intuito fossero le sue preferite e gliele spedii a casa. Ricevetti dopo una lunga pausa di tempo, una sua bellissima lettera in cui mi ringraziava, che conservo con cura e che non ho mostrato a nessuno.




http://www.italialibri.net - email: - Ultima revisione Lun, 9 ott 2006

Autori | Opere | Narrativa | Poesia | Saggi | Arte | Interviste | Rivista | Dossier | Contributi | Pubblicità | Legale-©-Privacy