Pagina 2 di 2
(segue dalla pagina 1/2 [« indietro])
a fine della guerra in Vietnam, luscita di scena di Charles De Gaulle in Francia e latmosfera più serena favorita in Europa dagli accordi americani sul disarmo e dallOstpolitik di Willy Brandt paventarono allinizio degli anni settanta lo scacchiere desiderato dal centro-sinistra: lItalia avrebbe avuto una maggiore libertà internazionale pur prefiggendosi sempre il raggiungimento di due obiettivi, modernizzazione e sicurezza. Lappuntamento andò, però, fallito in nome di una politica estera incolore sempre sospesa tra spinte opposte, da un lato gli impegni atlantici e comunitari, dallaltro il sempre più pressante ricatto terzomondista.
Tali tentennamenti furono acutizzati ad uninstabilità legislativa che portò dal 1972 al 1979 al susseguirsi di otto governi, nessuno capace di giungere alla sua scadenza naturale. Linstabilità dei governi era anche frutto della stessa storia del nostro Paese, che proprio in quegli anni visse mutamenti a dir poco radicali: labbandono delle campagne, i grandi movimenti di popolazione allinterno della penisola, le esigenze dei ceti emergenti, il notevole aumento degli studenti universitari, dinamiche sociali che ne misero a nudo la fragilità politica e morale. Fu il maggior partito dopposizione il Partito Comunista Italiano a trarre vantaggio da questo contesto, raggiungendo nelle elezioni del 1976 il 34,4% a fronte di un 27,1% conseguito nella precedente tornata elettorale; in Italia vi erano ormai due partiti predominanti, la Democrazia Cristiana, attestata ad un 38,7%, e appunto il Partito Comunista.
La circostanza avrebbe legittimato in qualsiasi altra nazione unalternanza alla guida del Paese, ma in Italia ciò non avvenne sia perché un governo comunista avrebbe minato le alleanze politiche e militari precedentemente contratte sia perché la storia politica italiana tramandava un modello ben collaudato, cioè i patti di governo tra il partito dominante e lopposizione.
Il sistema politico al quale si votò lItalia per tutti gli anni settanta fu il trasformismo, il cui fulcro era costituito dalla Democrazia Cristiana, capace di tessere alleanze a destra o a sinistra a seconda delle contigenze per continuare a tenere ben saldo il potere. I governi capitanati da Andreotti misero in scena una variante conservatrice dellinsegnamento centrista di De Gasperi, Rumor si riavvicinò al centro-sinistra, mentre le compagini guidate da Moro e Andreotti tra il 1974 e linizio del 1979 realizzarono la più spregiudicata versione del trasformismo: lalleanza con il Partito Comunista.
I Ministri degli Esteri furono cinque, tutti provenienti dalla Democrazia Cristiana: Moro dal 1969 al 1972, Medici dal 1972 al luglio del 1973, Moro dal luglio 1973 al novembre 1974, Rumor dal novembre 1974 al 1976, Forlani dal 1976 al 1979 ed infine Franco Maria Malfatti dallagosto 1979 al gennaio 1980, quando, per motivi di salute, fu costretto a lasciare il dicastero. La Farnesina, dove il Ministero fin dalla fine degli anni cinquanta si era trasferito, divenne la perfetta collocazione per i leader costretti dal partito a porsi momentaneamente in disparte, un incarico dignitoso in attesa di tempi migliori, ma con la garanzia di una notevole visibilità nazionale e internazionale, oppure una prestigiosa anticamera per le ambiziose nuove leve del partito.
I ritardi della nostra politica estera furono accentuati da una nuova guerra tra gli arabi e gli israeliani che ebbe grande influenza per quanto concerne il mercato petrolifero, imponendo a molti Paesi un ripensamento sulle fonti energetiche. LItalia, sulla scia della Francia, avrebbe potuto ricorrere al nucleare, ma non ebbe la forza di contrapporsi alle scelte americane e sul fronte interno le resistenze ecologiche e ambientali portarono, attraverso il referendum del novembre del 1987, a una definitiva bocciatura di tale progetto. Lalternativa divenne invece una riduzione delle importazioni a favore di un maggiore impiego del metano di cui Paesi come lAlgeria, lUnione Sovietica, lOlanda e la Libia erano ricchissimi, infatti, il baricentro della nostra diplomazia petrolifera si spostò proprio in quella direzione. LItalia, sconfessando qualsiasi teoria di politica estera, dimostrò, schiacciata tra due poli opposti lo sviluppo economico che necessitava energia e linstabilità sociale e politica che la ricchezza con il verificarsi di determinate circostanze poteva anche trasformarsi in un fattore di debolezza.
La dissoluzione dellUnione Sovietica e lunificazione della Germania causarono tra il 1989 e il 1991 la scomparsa dei presupposti che avevano retto la politica estera italiana fin dagli anni della presidenza Gronchi, delineando scenari differenti rispetto a quelli dellEuropa dei blocchi, nella quale lItalia poteva avvalersi con alterne fortune della propria politica di conciliazione. Questi mutamenti, aggravati dalla crisi politica e costituzionale che attanagliò il nostro Paese negli anni settanta e ottanta, provocarono una forte crisi in politica estera, un contesto nel quale la fragilità e lincapacità di un intero sistema politico divennero ancora più ingombranti, intralciando lo svilupparsi di posizioni nette, scelte di campo e impegni militari, fattori necessari per adeguarsi alla mutata situazione planetaria. Gli anni successivi segnarono la triste scomparsa del nostro Paese dalla scena internazionale, interessata solo agli scandali, ai processi e ad avvenimenti come il «fenomeno Di Pietro» o la «discesa in campo» di Silvio Berlusconi che poco contribuivano a restituirci la dignità perduta.
La vittoria di Silvio Berlusconi nel maggio del 2001 registrò la diffidenza dei partner europei, preoccupati dalla struttura della sua coalizione, composta da un partito ex fascista Alleanza Nazionale e un movimento regionalista la Lega Nord che non garantivano prospettive di grande integrazione europea. Lo stesso Presidente del Consiglio, dopo le dimissioni di Ruggiero dal dicastero degli esteri perché troppo europeista per una maggioranza invece attestata su direzioni opposte, assunse ad interim la conduzione del Ministero degli Esteri convinto, a ragione, che il suo prestigio lo avrebbe messo al riparo dalle insolenze dei suoi stessi alleati.
Integrazione europea o accettazione di essa per rifuggire il pericolo dellisolazionismo? Silvio Berlusconi ancora non ha fornito una risposta chiara a tale domanda, scegliendo di continuare ad essere lamico di tutti, evitando il momento delle scelte, mai come in questo momento imposte da una condizione internazionale complessa e costellata dai problemi del terrorismo, della diseguaglianza, della povertà e della globalizzazione, la cui risoluzione richiede, conditio sine qua non, lassunzione di una posizione netta e precisa.
Sergio Romano, Guida alla politica estera italiana. Da Badoglio a Berlusconi
Rizzoli, 2002
Saggi Italiani, 302 p.
Euro 16,50
A cura della Redazione Virtuale
Milano, 23 maggio 2003
© Copyright 2003 italialibri.net, Milano - Vietata la riproduzione, anche parziale, senza consenso di italialibri.net
|