L'indagine di un cardiologo condannato dal male è pretesto per far parlare i personaggi e la scrittura, con Salvatore Niffoi, diventa personaggio essa stessa. Il lettore di “Ritorno a Baraule” avverte così gradualmente l'importanza di attraversare le vite degli altri per capire la propria.
na Sardegna completamente trasfigurata nella nomenclatura dei cognomi e dei paesi (solo Abbasanta, peraltro appena citata, coincide curiosamente con una località reale dell’oristanese). Una loquacità notevole dei personaggi, in qualche caso accentuata volutamente, è stimolata con espedienti e compromessi.
Il ritorno al paese d’origine, dettato dal desiderio di scoprire il vero padre, è affrettato da una diagnosi infausta che lascia al protagonista, il cardiologo Carmine Pullana, pochi mesi di vita.
La scrittura, come sempre accade con Salvatore Niffoi, diventa essa stessa personaggio del romanzo, ne sovrasta l’io narrante, incanta e spaventa in continuazione. Il sardo sgomita con prepotenza e si conquista spesso più di una riga senza l’affronto della traduzione; una scelta, questa, consapevole e sempre coraggiosa.
Un’esperienza che affiora di continuo, che s’impone anch’essa con molta forza, è il sesso; una sessualità quasi triste, declinata con espressioni e metafore locali e insistenti, che lascia il lettore in uno stato di stordimento.
Alla fine non ha importanza l’esito di questa penosa ricerca di paternità: il lettore avverte gradualmente quanto sia invece importante attraversare le vite degli altri per capire la propria e la società in cui si vive.
Carmine si è laureato in medicina a Taspali (una plausibile Sassari, sede reale di una delle più antiche università italiane) e si è poi trasferito ‘in continente’ acquisendo grande fama nella cardiochirurgia infantile. Rientrerà in Sardegna soltanto per i funerali dei genitori putativi, prima del vero ‘ritorno a Baraule’. La selva dei personaggi è ricca, toccante, fatta di un’umanità infelice ma orgogliosa, passionale ma anche lucidissima nelle convenienze e nelle vendette. Il romanzo insomma è del miglior Niffoi e rende pienamente la sua cifra stilistica.
Per esprimere la tua opinione e partecipare al dibattito aperto innescato da questo brano:
NOTE
BIBLIOGRAFIA
Salvatore Niffoi, Ritorno a Baraule, Adelphi, 2007
Notizie ItaliaLibri Ricevi gratis i notiziari periodici con le novità librarie e le notizie di italialibri.net.
Gratis!
PROGETTO U.G.O.
«Ogni tanto in una famiglia normale nasce uno scrittore ma nessuno lo sa. Quindi lo allevano in modo indifferenziato; gli danno il latte materno, poi le pappette, gli insegnano a camminare sui piedi e non sulle mani...»
Per una scenografia narrativa dei valori in attoA proposito di una morale che non fa la moraleI valori morali elementari e universali di Sossio Giametta sono l’amicizia, il rapporto discepolo maestro, la maternità , il rapporto figlio-genitore e quello degli uomini con la natura e l’animalità , la malattia e la morte e la loro ripercussione su chi resta, la vanità , la malafede in agguato nella stessa generosità della munificenza apparentemente gratuita, il senso del bello che riscatta. Sullo sfondo, una concezione della natura umana, che vede nell’uomo, una checoviana marionetta in balia di madre natura. (Roberto Caracci)
Dal palcoscenico all'aulaSignificato e valore della trasmissione del sapereDa questo colloquio con Moni Ovadia cerchiamo di ricostruire il percorso che ha portato il musico-teatrante all'insegnamento dell'umorismo ebraico all'Università di Padova, le emozioni e la lezione che lui stesso ha ricavato da questa esperienza e che condivide con noi. (Laura Tussi)
Una realtà da scontareLe anguste vicende della piccola borghesia nelle pagine di Maria Messina (1887-1944)Dimenticata dalla storia letteraria del Novecento, tratta dall’oblio grazie all’attenzione di Leonardo Sciascia, Maria Messina apre le porte di un mondo mediocre, chiuso nel proprio egoismo e refrattario ad ogni mutamento, un mondo di piccoli borghesi la cui unica preoccupazione è di salvare la faccia di fronte alla comunità cui appartiene. A questo universo ristretto e spesso meschino non è facile sfuggire, soprattutto per chi, come le donne che lei racconta, non riesce ad esercitare la propria libertà interiore. Le prigioni che descrive, che rinserrano tanto le vittime quanto i persecutori, sono i cerchi chiusi dentro i quali le protagoniste si vedono vivere. Nella rinuncia, nella resa, nell’accettazione di quello che è ritenuto ineluttabile non v’è debolezza o ignavia, ma il segno di una realtà da scontare. (Anna Maria Bonfiglio)
Greenpeace e la gestione dei rifiuti urbaniSpingere verso soluzioni sicure per la salute e per l'ambiente e condivise dai cittadiniNegli ultimi anni in Italia abbiamo assistito ad una crescente e smisurata produzione di rifiuti, indice di una società sempre più orientata ai consumi e verso il sistema usa e getta. La corretta gestione dei rifiuti, secondo Greenpeace, è quella che ha come obiettivo la minimizzazione della quantità dei materiali da portare allo smaltimento finale. Questo si traduce nella minimizzazione della produzione dei rifiuti e nella massimizzazione del recupero dei materiali presenti nei rifiuti. (Vittoria Polidori)
Questo concede la poesiaOsservando il gran teatro del mondoIl frammento di Giampiero Neri, colto tra le pagine della raccolta Poesie 1960 – 2005, ha la nobiltà del discontinuo. Visto attraverso un caleidoscopio senza fondo, il mondo non è meno grande e teatrale e in ogni siparietto locale è possibile vedere il tutto. (Gavino Angius)
Il giudice miteIl pensiero, tra verità e dubbioGustavo Zagrebelsky, piemontese, è uno degli spiriti più brillanti della magistratura, un sostenitore convinto delle potenzialità di sviluppo della democrazia, uno strenuo difensore della carta costituzionale e della laicità dello Stato. (Redazione Virtuale)