Ultime acquisizioni
Articoli pubblicati il 29.12.04
Tra memorie storiche e individuali - Paolo Di Paolo a Il giardino d'inverno. - Dal confronto tra l'opera prima della giovanissima rivelazione (Nuovi cieli, nuove carte), ospite della serata, e l'opera di Paola Capriolo, sono emerse interessanti analogie, dietro a cui si affacciano anche profonde differenze di tematica, di poetica e di stile.
Articoli pubblicati il 24.12.04
Cesare Garboli, Roberto Longhi, Giulio Carlo Argan, Raffaele La Capria... Uomini. Marisa Volpi, storica dellarte, "suscitano unItalia non calpestata, non vilipesa, non imbrattata".
Conservatore simpatico e colto, penetrante nei giudizi e capace di discutere dei più svariati argomenti, nelle sue opere, improntate al canone del romanzo naturalista, Luigi Capuana descrisse quella vita emozionante, varia, dolorosa o esaltante che osservava attorno a se.Costruita da Luigi Capuana sul modello del romanzo naturalista, Giacinta è la storia di una donna che, in seguito a un trauma infantile, imposta la propria vita in maniera bizzarra e scandalosa Intrere generazioni si sono accostate alla lettura e alla letteratura attraverso le fiabe di Luigi Capuana. Anche a distanza di tempo Cera una volta... Fiabe conserva freschezza nel meraviglioso dellinvenzione, vivacità e fluidità nel narrare. Il marchese di Roccaverdina è storia della lotta segreta e feroce fra il protagonista e il rimorso per un delitto impunito addebitato a un innocente, che Luigi Capuana fa precipitare nel baratro della pazzia
Cinque anni con ItaliaLibri - Pare un secolo e invece... è un millennio - Il 23 dicembre 1999 nasceva questo sito, con l'obiettivo di promuovere la lingua, la letteratura e la cultura italiana nel mondo attraverso Internet. Col tempo, l'iniziativa di due individui si è trasformata nel progetto idealistico e corale che vede impegnato un intero popolo.
Articoli pubblicati il 17.12.04
La scomparsa di una ragazza, di cui resta solo una bicicletta sul limitare di un bosco. Tre sono i temi portanti di Colomba, di Dacia Maraini. Il primo è la letteratura. Il secondo è il mistero del corpo. Il terzo è la famiglia. La speranza alla fine si riaccende, ma sono i personaggi a scegliersi il finale, e a porre fine al romanzo.
«Su la condizione dellartista» - Un breve testo di Giovanni Nuscis sull'esperienza creativa (o creatrice) del poetare, applicabile però a qualsiasi contesto dell'arte in senso lato. Quattro brevi ma densi paragrafi su cui riflettere.
Articoli pubblicati il 2.12.04
Il volo basso della poesia lombarda - Un'etichetta, che identifica poeti accomunati da tratti tipici di un'indole, un temperamento, un modo di vedere, tipicamente lombardi, la Linea Lombarda rappresenta il mondo in re, nelle cose, nella realtà concreta, nella situazione. Tiziano Rossi, di passaggio al Il giardino d'inverno, con la lucida forza dei propri versi, sfugge per primo a questa e ad altre etichette (di Roberto Caracci).
Una famiglia milanese a cavallo tra il XIX e il XX secolo, destinata a naufragare tra gelosie, debiti e storici accadimenti, dal punto di vista di due bambini, i fratelli Renzo e Silvia Bellaviti, è il soggetto del romanzo storico Il velocifero, in cui, senza trionfalismi e senza discorsi ampollosi o intellettualistici, Luigi Santucci ci fa riscoprire le nostre radici più profonde.
Lultima partita a carte contiene le riflessioni di un uomo che la guerra la ha vissuta e combattuta lontanissimo da casa. Per Mario Rigoni Stern solo la memoria può aiutare lessere umano ad uscire dal buio del suo tempo, per risparmiare il baratro a se e, soprattutto, alle generazioni a venire Una partita da giocare per sopravvivere.
|