 |
 
    

 
Notizie ItaliaLibri

Ricevi gratis i notiziari periodici con le novità librarie e le notizie di italialibri.net.
Gratis!
  
  
 
Get a free search
engine for your site


|
 |

|
Ultime acquisizioni
Articoli pubblicati il 30.7.04
Nove saggi danteschi. Un cercare pieno d'incanto - La prima volta, Jorge Louis Borges lesse la Commedia nei «silenziosi e lenti tranvai» che lo portavano al lavoro in una biblioteca di Buenos Aires. Imparò che è talmente mirabile ?l?intonazione? dei versi di Dante, che «sappiamo ciò che pensa non da ciò che dice, ma dalla poeticità, dalla intonazione, dall?accento della sua lingua» (di Francesco Carbone).
Articoli pubblicati il 29.7.04
Lo scenario dei romanzi di Emilio Salgari è fatto di mari e nature lontane e selvagge. Il cuore pulsante della narrazione è l?avventura: le sue opere lo collocano a fianco di altri grandi classici dell?avventura ? Mark Twain, Rudyard Kipling, Herman Melville ? che hanno fatto fantasticare milioni di giovani lettori nel mondo.
I misteri della jungla nera, di Emilio Salgari, romanzo d'avventura che inaugura nel 1895 il ciclo de I pirati della Malesia, rappresenta l'incontro con il romanzo d'avventura che, al di là delle mirabolanti imprese, offre il senso del viaggio come simbolo della vita, di «quella sortita all'aperto che ognuno di noi prima o poi deve fare».
Con il romanzo Le tigri di Mompracem, scritto nel 1900, inizia l?epopea salgariana di Sandokan e del fido Yanez de Gomena, eroi di avvincenti imprese in India e nell?arcipelago indonesiano.
Scritto nel 1896, I pirati della Malesia è il libro che dà nome al ciclo di romanzi d?avventura di Emilio Salgari, iniziato con I misteri della jungla nera e concluso con La rivincita di Yanez (del 1913). Al centro dell?azione è di nuovo lo scontro tra Tremalnaik e la terribile setta degli strangolatori, i Thugs.
Caratterizzato da un impasto linguistico dialettale irriununciabile, che trae origine dalla provenienza e dal suo legame personale con la pianura lombarda, Di corno o d'oro, esordio editoriale di Laura Pariani, non contravviene ai temi portanti del suo lavoro, fortemente ispirato a personaggi della storia minore, di cui lei trova tracce nei racconti degli avi, ma anche nelle documentazioni d'archivio, che contestualizza e a cui dà forma e voce.
Lontano dalla poesia pura di stampo francese, solo Baudelaire lo avvince. D'altro canto sarebbe sbagliato pensare che la formazione di Cesare Pavese sia esclusivamente di matrice anglo-americana, nonostante Lavorare stanca sia probabilmente ispirato alle Leaves of grass di Whitman
Articoli pubblicati il 23.7.04
Bisognerebbe andare fino alla Civiltà dei Sardi, o Civiltà Nuragica (1500-500 a.C.), per poter parlare di tradizione riferita a una comunanza etnica ed etica il cui presupposto è lo stato di libertà e non quello di soggezione. Tutto accade, il racconto di un?immane tragedia consumatasi secoli addietro, che ancora sanguina, è la caparbia testimonianza di Antonio Strinna, consapevole delle sue radici e della sua storia.
L'imperdonabilità è un valore stilistico che appartiene ai Grandi. Tra Gli imperdonabili figurano Donne, Chopin, Proust, Hofmannsthal... Si tratta di ragionare e produrre all'interno di una religione della Bellezza ed è una forma di mistica dell'equilibrio e della "sprezzatura". La formula di Cristina Campo «ha scritto poco e le piacerebbe avere scritto meno» non è snobistica: ogni parola ha un peso ed è un «tremendo pericolo».
Scrivere: una questione di ottimismo. Il gioco sublime del raccontare - Uno scrittore affermato e un giovane scrittore si confrontano, in questa intervista in cui Dacia Maraini offre alcune prospettive inedite: sul mesttiere di scrivere, sull'affollamento in libreria (di libri), sulle traduzioni, su D'Annunzio e, indirettamente, sull'amore. (di Paolo Di Paolo)
Articoli pubblicati il 20.7.04
Il re del magazzino, di Antonio Porta, e un romanzo sulla distruzione della cultura e sulla nuova Preistoria; oppure un romanzo sulle parole: quelle che si possono ancora dire mentre la civiltà naufraga; oppure la volontà di spegnere il romanzo per creare una nuova forma, che sarà in un preciso rapporto con la distruzione della cultura di prima.
Segnato da una malattia cronica, cresciuto in quella Torino protagonista dei movimenti sociali degli inizi del ?900, Antonio Gramsci è una delle figure politiche e intellettuali più rappresentative del secolo passato. Si distinse nel panorama culturale italiano soprattutto negli anni della prigionia con i suoi Quaderni e le sue Lettere.
Un caso letterario dimenticato Il diagramma di un'emozione nella fruizione del testo - Gabriele Baldini, in virtù dei suoi scritti critici ma anche di quelli narrativi e delle traduzioni, si propone come un modello di critico-artista, o artista-critico, in linea di continuità con Ruskin o Pater nel mondo inglese e, diremmo, con Cecchi o Manganelli nel panorama italiano. (di Enrico Terrinoni)
Articoli pubblicati il 12.7.04
Se sopravvenisse un cataclisma selettivo, che distruggesse fino all'ultimo tutti gli esemplari dei libri prefati e scampassero solo le prefazioni, così da brillare di luce propria, sarebbero ancora prefazioni? Questo è quanto si chiede Gavino Angius in L'arte inquietante della prefazione, per giungere alla conclusione che il Critico, assolto ogni dovere verso le funzioni di servizio, scrive per attirare l'attenzione su se stesso.
Donatella è scomparsa, ha 28 anni, è bellissima, alta quasi 2 metri e del peso di circa un quintale. Ma Donatella è debole di mente, per strada sorride a tutti, in particolare agli uomini, e dice sempre «Sì». Sollecitato dal vecchio padre della ragazza ad occuparsi del caso che da vita a I milanesi uccidono al sabato è Duca Lamberti, il personaggio nato dalla penna di Giorgio Scerbanenco. In una Milano irreale di inizio autunno, Lamperti affronterà un viaggio tra magnaccia e prostitute per risolvere un mistero tanto semplice quanto complesso.
Articoli pubblicati il 9.7.04
Nato a Roma nel 1907, insieme a Ernesto Rossi, Eugenio Colorni e Ursula Hirschmann, nel 1941 Altiero Spinelli redigerà il Manifesto per un'Europa libera e unita, meglio noto come il Manifesto di Ventotene. Un battitore libero nei confronti della politica classica, il suo ruolo è stato determinante per la nascita dell'Europa. Membro della Commissione della Comunità europea dal 1970 al 1976 è stato deputato del Parlamento europeo dal 1976 al 1986.
Nel saggio Europa, storia di un'idea, dall'impero all'unione si ritrovano le migliori qualità di Sergio Romano: la sua competenza come storico si accompagna al suo acume di osservatore del panorama internazionale. Il libro parla delle vicende della "politica internazionale" europea, dagli albori fino ai nostri giorni.
Il Manifesto di Ventotene. Il documento che ha ispirato l'idea di Unione europea - Nel 1941, sullisola di Ventotene, Altiero Spinelli, Ernesto Rossi e Eugenio Colorni, tre intellettuali confinati dal regime fascista, stendono una carta rivoluzionaria che parla di uguaglianza sociale e di Unione sovranazionale europea. Documento ancor oggi di straordinaria attualità, il Manifesto di Ventotene, viene considerato una delle fonti di ispirazione per lUnione (a cura di Diego Farina).
Articoli pubblicati il 8.7.04
L'estate, la sera - Atmosfere, luoghi, tempi in Pier Paolo Pasolini - Destate la sera ha un colore, una luce particolare. Si attacca alle cose, le permea di sé, avvolge rumori e voci, li assorbe. Lo sanno gli uomini e lo sanno i poeti. Lo sa anche Pasolini, che conosce e descrive bene la luce del crepuscolo. Ecco la voracità con cui l'autore si nutre del reale, e ci si getta a capofitto energico e vigoroso come un ragazzo che prende di petto unestate e la vita la vita come una lunga estate (di Paolo di Paolo).
Articoli pubblicati il 6.7.04
Amore fino alla morte - La conoscenza del vissuto femminile, non è propriamente lo stesso che losservazione, pur approfondita, che deriva dallassidua e intima frequentazione di un grande numero di donne. in Sabbia Ferdinando Balzarro, osservatore disincantato e infaticabile, compiendo un ulteriore sforzo immaginativo si appropria delluniverso femminile con lintento di narrarne alcune peculiarità... (di Margaret Collina).
|
|
|

IN ALTO
|
|
 |