 |
 
    

 
Notizie ItaliaLibri

Ricevi gratis i notiziari periodici con le novità librarie e le notizie di italialibri.net.
Gratis!
  
  
 
Get a free search
engine for your site


|
 |

|
Ultime acquisizioni
Articoli pubblicati il 30.4.04
La solitudine azzerata, ovvero, le proprietà benefiche del numero "due" - Ha attravesato il secolo più sanguinario della storia in compagnia di una generazione di carcerati. Quando era operaio, dedicava la prima ora del mattino allo studio dell'ebraico antico. Leale con il ragazzo che è stato, si preoccupa che oggi questo possa riconoscersi ancora nell'uomo che è diventato: Erri De Luca, scrittore in italiano. (di Paolo Di Paolo)
Articoli pubblicati il 29.4.04
Una raccolta di settantuno poesie che delineano l'ego, le emozioni ed i pensieri di Margherita Rimi, poetessa e neuropsichiatra. Per non inventarmi raccoglie una poesia essenziale, fatta di pochi versi, che descrive l'interiorità, gli stati d'animo, l'emotività e la fragilità di una donna che vive all'interno di una società con l'obbligo di mantenere delle relazioni sociali.
La forza della Ragione, un controverso libro di Oriana Fallaci, ricco di pensieri e di esperienze personali che mostrano al lettore il percorso dall'autrice sulla strada della maturazione di un sincero rancore verso l'Islam e il mondo arabo in generale. Un libro di attualit?, discutibile, ma pregno anche di spunti e di interessanti riflessioni.
Le aberrazioni della ragione, ancorché affascinanti, generano mostri. Il Pendolo di Foucault, di Umberto Eco, è un romanzo elaborato e complesso che permette molti gradi di lettura e che ha un effetto straniante sul lettore. Alla ricerca di un fantomatico piano dei templari in grado di cambiare la sorte del mondo intero, realtà e irrealtà si mescolano in un gioco sempre più complicato.
Articoli pubblicati il 22.4.04
Storia di un quadro - L'Estetismo accomuna i romanzi di Oscar Wilde, Gabriele D'Annunzio e di Joris-Karl Huysmans e i personaggi Dorian Gray, Andrea Sperelli e Des Esseintes. La vita vissuta sul filo della bellezza, come un'opera d'arte, ed estranea a qualsiasi valore morale, dissoluta e “decadente”, porta a un finale catastrofico, ma esteticamente altrettanto spettacolare (di Rosanna Giovinazzo).
Articoli pubblicati il 2.4.04
Vive a Milano gran parte della sua vita ed è considerata una delle più grandi poetesse del '900. Ha avuto una vita tormentata costellata di continui ricoveri dovuti a frequenti periodo di follia. Nel 1979, rompendo un silenzio di quasi 20 anni, pubblica la raccolta di liriche La Terra Santa, considerata il suo capolavoro, con cui vince, nel 1993, il Premio Librex Montale. Nel 1996 Alda Merini viene candidata per il Premio Nobel.
Romanzo breve che descrive la vita dei pastori nella Calabria del primo Novecento, Gente in Aspromonte denuncia una vita fatta di spietati rapporti sociali, di totale arretratezza. Tuttavia, il mondo meridionale degli Argirò, nella prospettiva ribaltata di Corrado Alvaro, è ignorante e superstizioso, ma ricco di novità e di segni di trasformazione.
Articoli pubblicati il 1.4.04
La strada che porta in cima - L’andare per montagne, scalando una parete di sesto grado (ma anche semplicemente traversando un comprensorio da rifugio a rifugio), è spesso una discesa dentro se stessi, una sfida alle proprie capacità umane, fisiche, psichiche e morali, una ricerca del limite che, impresa dopo impresa, si sposta impercettibilmente verso l'impossibile... (Bonatti, Buzzati, Corona, Foscolo, Maraini, Petrarca, Rigoni Stern, ...)
|
|
|

IN ALTO
|
|
 |