 |
 
    

 
Notizie ItaliaLibri

Ricevi gratis i notiziari periodici con le novità librarie e le notizie di italialibri.net.
Gratis!
  
  
 
Get a free search
engine for your site


|
 |

|
Ultime acquisizioni
Articoli pubblicati il 24.3.04
Tempu palori aschi e maravigghi, è una raccolta di 25 poesie, composte tra il 1996 e il 2000, in dialetto siciliano, da Marco Scalabrino. I temi su cui sono incentrate le poesie sono la natura, gli affetti personali e la visione del poeta sul mondo. Il modo di scrivere risulta sobrio ed essenziale: vengono usati versi brevi per sottolineare la forza delle parole.
Corrado Alvaro nasce in Calabria, a San Luca, nel 1895. Educato fin da piccolo al gusto letterario, collabora con moltissimi quotidiani e riviste, diventando un abile giornalista e scrittore. Pubblica numerose opere, in cui rinnova il gusto per la narrativa di ispirazione regionale e meridionale, tra cui Gente in Aspromonte, e crea un ciclo: Memorie del mondo sommerso.
Nato a Siena nel 1883 Federigo Tozzi muore, a soli 37 anni, a Roma nel 1920. Da sempre a stretto contatto con la letteratura, fondò anche una rivista, «La Torre». La sua grandezza di scrittore è legata alla trilogia sull'inettitudine, composta dai romanzi Con gli occhi chiusi, Tre croci, Il podere.
Articoli pubblicati il 19.3.04
Il metodo Feuerstein è un approccio metacognitvo concepito dallo psicologo-pedagogista Reuven Feuerstein. In Israele è stato applicato al recupero delle attività cognitive dei reduci dai campi di concentramento. Oggi è utilizzato per potenziare le capacità di modificarsi, avvantaggiandosi delle opportunità di apprendimento offerte dall'ambiente. In Tolleranza "zero" Lucia Berardinelli lo illustra in dettaglio a ItaliaLibri.
Articoli pubblicati il 18.3.04
La narrazione realistica ed ironica di Piero Chiara lascia dietro di sè un velo di tristezza tra le pagine di Vedrò Singapore?, un romanzo umoristico ma dal sapore amaro, che descrive la condizione tipica del viaggiatore che si trova lontano da casa. Il viaggio, intrapreso alla fine dal protagonista, è metafora della vita stessa, fatta di spaesamento e familiarità.
Articoli pubblicati il 17.3.04
>L'odore del nulla - L'olfatto come traccia della memoria. Città senza nome, negazione dello spazio. La ferocia come prodotto dell'educazione che provoca conflitti. L'amore, unica esperienza «che possiede la dignità di vita». Intervista dal tono colloquiale a Diego De Silva, autore dal linguaggio forte e carico di emozioni. (di Marina Giardina)
Articoli pubblicati il 12.3.04
Enrico Bonino si inserisce perfettamente nel contesto poetico del Novecento. Nel saggio Ligusticità di Enrico Bonino, Veleria Consoli illustra come la caratteristica fondamentale della poetica dello scrittore ligure sia la coincidenza di sensazione ed espressione, che si realizza nella fluidità della sue poesie.
Articoli pubblicati il 11.3.04
Una lettura di Quello che resta, una raccolta di poesie, divise in sei stanze poetiche, di Giuliano Gramigna, bolognese trasferito a Milano, poeta e critico del «Corriere della Sera». E' una poesia fatta di verbi e avverbi, di sospensioni e contrappunti. Il poeta, che cammina e guarda, conosce i luoghi descritti e li attraversa, facendoli vivere in un intimo abbraccio.
La lettura dei Canti Orfici porta con sé la promessa di un viaggio. Il titolo dell'opera riconduce con i Canti alla tradizione di Leopardi, di cui Dino Campana si sente erede, mentre con la parola Orfici, si fa riferimento alla natura misteriosa e divisa della poesia. E al termine della lettura, di questa vera e propria avventura poetica ed esistenziale, della leggenda del Matto di Marradi non resta più nulla, tranne il mistero della potenza genitrice della poesia.
Figura prestigiosa, già quando era in vita, Francesco Petrarca, di cui quest’anno corre il settimo centenario dalla nascita (1304-1374), fu il primo esempio di una nuova, autonoma ed apprezzata professionalità: quella dell’intellettuale, abile a districarsi tra le asprezze della politica e gli incanti del metro poetico, segnando il passaggio che ha donato all’uomo di lettere la giusta dignità.
Articoli pubblicati il 10.3.04
Dario Fo ricorda l'emozione nel ricevere il premio Nobel per la letteratura nel 1997, accompagnato dalle polemiche e dalle manifestazioni di stima nei giorni che seguirono. Nell'intervista, l'attore ci spiega da dove derivi la sua passione e fascinazione per le mille derive possibile della lingua, un uso della letteratura orale che lo ha accompagnato sin da bambino (di Paolo Di Paolo).
La Prima Crociata sembrò a Torquato Tasso l’argomento più adatto da sviluppare nel poema eroico Gerusalemme liberata, ossequio formale ai precetti della Controriforma e, nel contempo, adesione alla fede cattolica. Il Tasso auspicava di divenire poeta del mondo cattolico, nel momento in cui questo combatteva contro i Turchi in Oriente e contro i Protestanti in Occidente. La nevrosi tassiana nasce dall’aspirazione a un mondo di ideale perfezione, inconciliabile, perché in contrasto, con la realtà concreta.
Articoli pubblicati il 8.3.04
Diritti del risparmio, percezione del rischio e dimensione della frode - Abbiamo chiesto a Carlo Bellavite Pellegrini, studioso di Finanza Aziendale e autore di una Storia del Banco Ambrosiano, la sua opinione in merito ai casi Cirio e Parmalat, per aiutarci a capirne le dinamiche, in una prospettiva storica, culturale ed etica.
Articoli pubblicati il 4.3.04
Mare nostrum - Il mare come ricettacolo di vita e d’amore, delle partenze e dei ritorni, degli odori e dei sapori, dell’indolenza apparente, delle ingiustizie sociali e dei riscatti. Caratteri che tendono a dare al Mediterraneo un'impronta che lo rende riconoscibile e unico all’interno dei suoi confini e all’esterno di essi.
Articoli pubblicati il 2.3.04
Umberto Saba nacque a Trieste nel 1883. Stroncato dalla critica a causa della sua apertura verso la cultura mitteleuropea, aprì una libreria antiquaria. Si sottopose a psicanalisi con Edoardo Weiss. Vittima delle persecuzioni razziali, la sua poesia fu riconosciuta solo dopo la guerra. Soffrì di crisi di depressione, di cui morì a Gorizia nel 1957.
|
|
|

IN ALTO
|
|
 |