 |
 
    

 
Notizie ItaliaLibri

Ricevi gratis i notiziari periodici con le novità librarie e le notizie di italialibri.net.
Gratis!
  
  
 
Get a free search
engine for your site


|
 |

|
Ultime acquisizioni
Articoli pubblicati il 29.3.03
Eros e thanatos è il tema di L'Odore del sangue. Ambientato nella Roma violenta ed incendiata degli scontri politici e della strategia del terrore. Questo affresco a tinte forti di Goffredo Parise, come un'emorragia di sangue dal ritmo incalzante e serrato arriva al culmine, con la concitazione di un attacco di panico.
Articoli pubblicati il 28.3.03
In Dopo la felicità, Boccaccio fa raccontare a Lauretta la storia di tre giovani donne che si trovano nella posizione di poter scegliere in tutta libertà il proprio compagno. Paolo Di Paolo, nella sua lettura critica, mette la novella in relazione con altre della stessa giornata, per attuare poi una riflessione sul ruolo della donna nell'opera di Boccaccio.
Articoli pubblicati il 20.3.03
La fragilità del pensare. Antologia filosofica personale. Più d?un migliaio di tessere per un mosaico di aforismi, paradossi, enigmi e illuminazioni, disposte nell?ordine semplice del dizionario, che configurano il pensiero filosofico di Guido Ceronetti.
Articoli pubblicati il 19.3.03
La carta è stanca. Una scelta è una raccolta di scritti che, accanto agli autori che Guido Ceronetti visita (Bosch, i catari, Munch, Sade, Lucrezio, Céline), presenta testi che affrontano alcuni temi su cui la polemica è ancor oggi accesa: l'aborto e la scuola, la violenza e l'eutanasia.
Articoli pubblicati il 18.3.03
Romanzo incompiuto, secondo la più stretta tradizione dell'Ingegnere, Un fulmine sul 220 viene proposto nella ricostruzione compiuta da Dante Isella sulle carte e i quaderni autografi di Carlo Emilio Gadda.
Anna Maria Ortese scruta e testimonia minuziosamente le condizioni disumane in cui è costretta a vivere la plebe di Napoli nei primi anni del secondo dopoguerra. Il mare non bagna Napoli è un libro affascinante e doloroso in cui si sente palpitare, in ogni pagina, la sofferenza e l?indignazione della scrittrice partenopea.
In Ombre dal Fondo, Maria Corti descrive la nascita e le due anime del luogo che ospita il Fondo Manoscritti di Pavia, il suo essere cimitero di feti d'opere frequentato da ombre e al contempo «Luogo che si costruisce da sé, Accidente Naturale»
Articoli pubblicati il 17.3.03
Sono in molti a pensare che dietro il nome dell'autrice de L'amore molesto e I giorni dell'abbandono si celi Goffredo Fofi. Noi crediamo che Elena Ferrante non sia un fantasma come molti la definiscono ma una donna che scrive in maniera intrigante e che ha deciso come scelta di linguaggio quella radicale ed essenziale di far vedere e parlare la parola.
Tutti i suoi romanzi sono apparsi postumi. Guido Morselli, l'autore che morì suicida nel 1973 nella sua villa di Gavirate, in provincia di Varese, è considerato l'autore più sottovalutato del Novecento.
Articoli pubblicati il 16.3.03
Un viaggio verso l'ignoto che progressivamente concede un'unica certezza: la fine del viaggio. Il mistero della vita emerge dalla lettura de I racconti di Dino Buzzati, tratti dalle raccolte I sette messaggeri e Paura alla Scala.
Articoli pubblicati il 14.3.03
Le strade di polvere - Rosetta Loy descrive la poetica e visionaria saga di una famiglia contadina del Monferrato negli anni dalla fine dell'età napoleonica ai primi dell'Unità d'Italia. Attimi rari e preziosi di cui far tesoro per sempre.
Articoli pubblicati il 13.3.03
I giorni dell'abbandono - Il dolore di una donna spezzata, abbandonata. In questo romanzo Elena Ferrante descrive la vicenda di una donna lasciata dal marito e del suo lungo e travagliato cammino verso una serenità ritrovata.
Partire da S. Alfonso, che gioca tutto sul sentimento e sul cuore, per arrivare a Leopardi, che invece, dice Giorgio Bàrberi Squarotti, supera la poesia del cuore, quella patetica, che si rivolge all'interiorità e non vede accanto a sé e fuori di sé quello che è la verità sull'esistenza, e raggiunge risultati altissimi. Nell'intervista di Paolo Di Paolo, il viaggio di un critico attraverso la poesia italiana.
Articoli pubblicati il 12.3.03
Utopia, utopia! - «E se per perseguire l'utopia l'uomo restasse senza sogni? E se invece fossimo arrivati a considerare utopici persino i nostri più banali desideri, quali l'amore, l'amicizia tra i popoli, la pace? E se l'Utopia di oggi si rivelasse il disincanto di domani?» Alle prese con il vento del deserto e la sinusite primaverile, Angela El Beah interroga il "Maestro" sul valore del pensiero utopico.
Colin e Mary, smarritisi nei vicoli tortuosi e bui di Venezia, incontrano Robert e Caroline... Cortesie per gli ospiti, l'inquieto resoconto della crisi di un rapporto di coppia, è una storia dura, arguta e ironica, scritta da Ian McEwan con sobrietà, con esiti assai felici e destabilizzanti.
|
|
|

IN ALTO
|
|
 |