 |
 
    

 
Notizie ItaliaLibri

Ricevi gratis i notiziari periodici con le novità librarie e le notizie di italialibri.net.
Gratis!
  
  
 
Get a free search
engine for your site


|
 |

|
Ultime acquisizioni
Articoli pubblicati il 12.7.02
William Butler Yeats, Nobel per la letteratura 1923, nasce a Dublino. A 15 anni, Intorno alla sua casa, in cima alle scogliere di Howth l’atmosfera è magica, ogni villaggio ha il suo fantasma e la sua leggenda. Quando Sposa Georgie Hyde-Leeds, la felicità coniugale è accresciuta dalla passione per l’occulto e lo spiritismo. Visse per qualche anno a Rapallo
Isaac Bashevis Singer, Satana a Goray Il romanzo narra la vicenda della cittadina di Goray dove, nel 1666 verranno gettati i semi maligni dell’eresia del falso Messia, Sabbatai Zevi. Una storia che si basa su antiche leggende: spiriti, folletti e demoni, presenze fantastiche e magiche, benigne o sataniche, caratteristiche della cabala ebraica.
Articoli pubblicati il 9.7.02
Premio Strega 2002 Margaret Mazzantini, l'attrice-scrittrice nata a Dublino nel 1961, si è aggiudicata il Premio Strega con Non ti muovere, la storia di un uomo che confessa la verità della sua esistenza, mentre la figlia lotta tra la vita e la morte dopo un incidente in motorino.
Articoli pubblicati il 5.7.02
Nella raccolta I sette messaggeri di Dino Buzzati, pubblicata nel 1942, ciò che appare più evidente è l’amore e l’attesa del meraviglioso e dell’imprevedibile. E, in alcuni racconti, come ne Il mantello, alla metafora e al simbolo si aggiungono elementi di vero e proprio occulto.
Articoli pubblicati il 4.7.02
A una memorabile rappresentazione della Medea, alla Scala di Milano, con Maria Callas, nasce improvvisa una simpatia tra due spettatori. Presto però, ne L’anonimo lombardo, romanzo epistolare di Alberto Arbasino, autore della neoavanguardia, accanto alla trama della tresca amorosa, ne appare potente una seconda: la vicenda creativa di uno scrittore alle prese con la stesura di un romanzo e della sua esplorazione delle possibili strade che portano da Gadda all’antiromanzo.
Articoli pubblicati il 2.7.02
La stanza del vescovo, pubblicato nel 1976, è uno dei romanzi più importanti di Piero Chiara. Vincitore del Premio Napoli, quest’opera ha la struttura del giallo e si caratterizza per la narrazione in prima persona. La versione cinematografica, con la regia di Dino Risi, vide come interpreti principali Ugo Tognazzi e Ornella Muti.
Viaggio nel mondo di Thomas Mann Nei suoi scritti, la crisi del romanzo moderno. Questo saggio si compone di quattro articoli: L'ambiguità di Thomas Mann; Dai Buddenbrook a La morte a Venezia; La montagna incantata; Il romanzo pedagogico. (di Annamaria Fabiano)
|
|
|

IN ALTO
|
|
 |